Grazie ai sensori di cui sono equipaggiate le macchine del caffè “La Marzocco” si utilizzeranno i dati fornendo un input a una rete neurale che sarà in grado di anticipare le anomalie delle macchine. si comprenderà come fattori e condizioni ambientali esterne (caratteristiche dell’acqua, caffè utilizzato, temperatura dell’ambiente, etc.) influenzano il funzionamento dei dispositivi e la qualità del prodotto erogato, permettendo di sviluppare nuove logiche di marketing e commercializzazione.
Raccolta delle informazioni necessarie alla creazione del sistema, fruibile attraverso una apposita applicazione che in questa fase pilota avrà le features essenziali per valutare fattibilità l’implemetabilità su larga scala;
Sviluppo di un “lean business case” per evidenziare i benefici economici apportati dalla soluzione contenente anche alcune linee guida per il re-engineering dei processi